
Mercurio

Il mercurio è un componente essenziale al funzionamento delle lampade con tubi fluorescenti (lampade a risparmio energetico, compatte e tubi fluorescenti).
Duralamp si impegna ad adottare le tecnologie atte a diminuire il più possibile la quantità di mercurio, peraltro molto bassa. Tuttavia, qualora si dovesse rompere una lampada è bene adottare le seguenti misure cautelative:
- Aprire le finestre e lasciare la stanza per almeno un quarto d'ora.
- Raccogliere i detriti della lampada utilizzando un foglio di carta o di cartone: chiudere il tutto in un contenitore sigillabile.
- Nel caso le polveri contenenti mercurio siano venute in contatto con tessuti o abiti, è necessario disfarsene e sigillarli come sopra.
- Non usare scope o aspirapolvere.
- Non gettare nulla nella spazzatura indifferenziata, né tantomeno negli scarichi o in aree aperte.
- Il materiale sigillato deve essere consegnato nei luoghi di raccolta appositamente organizzati dalle municipalità o ente preposto al corretto smaltimento e/o riciclo.
Negli stessi luoghi devono essere consegnate le suddette lampade a fine vita, a meno che non vengano 'scambiate' presso i rivenditori con una lampada nuova come consentito dalle normative di alcuni paesi.