
Dati colorimetrici
L'informazione aggiuntiva che il TM30 può darci viene fornita sotto forma di due un grafici che riassumono, il primo, le grandezze Rf, Rg e Hue Shift (spostamento della tinta dei colori, ovvero la percezione di un colore falsato rispetto a quello che vedremmo sotto la luce sole), il secondo, come la sorgente funziona per gruppi di materiali (99CES) per una immediata comprensione:
La “resa” della sorgente è espressa con una serie di grafici esplicativi delle caratteristiche colorimetriche e qualitative e da due 2 distinti indici.
L'Indice di fedeltà, Rf, che descrive la capacità della sorgente di rendere i colori.
Varia su una scala da 0 a 100 dove 100 è la perfetta aderenza. È possibile avere anche Rf mirati su una delle sette aree di riferimento. Ad esempio “Rf skin” si riferisce alla capacità della sorgente di esprimere i colori relativi all'area di riferimento della tonalità della pelle. È assimilabile all'Ra ma può essere inferiore dato che i colori di riferimento passano da 14 a 99.

LA RESA CROMATICA
TM30
L'indice Gamut, Rg, che esprime il livello di saturazione dei colori illuminati dalla sorgente.
Varia su una scala da 60 a 140. Valori inferiori a 100 indicano una diminuzione di saturazione, valori maggiori indicano un aumento di saturazione quindi colori più vividi.
I colori saranno più o meno saturi a seconda che si trovino all'interno o all'esterno del cerchio di riferimento.
Ultimo grafico di approfondimento è il dettaglio dello scostamento e resa dei semitoni rispetto alla sorgente ideale, che viene rappresentato dal seguente grafico: